Mar 15 Aprile
Museo Borgogna
ORE 21:00
Mar 15 Aprile
Museo Borgogna
ORE 21:00
Concerti | Antiqua Vercelli | Concorso Viotti | Il Quartetto con i giovani | Tutti gli eventi
DANIELE SEPE | sassofono
SERGIO SORRENTINO | chitarra elettrica
Il grande sassofonista e compositore napoletano Daniele Sepe incontra la chitarra contemporanea di Sergio Sorrentino in un viaggio sonoro tra le anime sonore del Mondo. Meravigliosi brani dell’America Latina, del Mediterraneo, del Sud e del Nord del Mondo vengono presentati da questi due straordinari musicisti campani, per la prima volta insieme, in una profonda fusione di stili, dal jazz alla musica popolare, dalla musica colta al cantautorato internazionale.
Tradizionale USA: St. James Infirmary
Violeta Parra: Calambito Temucano
Manuel Silva: Inti Sol
Charlie Haden: Song for Che
Daniele Sepe: Zamba del Che
Atahualpa Yupanqui: Lunita Tucumana
Daniele Sepe: Chamorro Cha Cha
Tradizionale greco: Saranta Pelikaria
Victor Jara: Te Recuerdo Amanda
Ismael Silva: Antonico
Tradizionale svedese: Nu Hoppar Haren Kroka
Sergio Sorrentino: Ancient Dance
Sergio Sorrentino: Impro Prelude / Impro Postlude
Musicista colto e popolare, partenopeo e “parte” cittadino del mondo, il sassofonista e flautista Daniele Sepe veleggia oltre il jazz, distillando nella sua musica tradizione popolare e amore per collettivi ampi, sperimentazioni zappiane e citazioni parodistiche. Già a 16 anni milita nel gruppo operario ‘E Zezi di Pomigliano d’Arco e partecipa allo storico disco “Tammurriata dell’Alfasud”. Inizialmente turnista per i maggiori cantautori italiani, nel 1993 raccoglie i favori di un pubblico più ampio con il disco “Vite Perdite”, distribuito in tutto il mondo dall’etichetta tedesca Piranha. Il plauso della critica, invece, era già arrivato grazie ai primi dischi.
Sergio Sorrentino, chitarrista e compositore, è considerato dalla critica “uno dei più importanti chitarristi italiani dediti alla Nuova Musica” (Radio Rai Tre) e “il miglior chitarrista elettrico al mondo per la musica classica” («il manifesto»). Si dedica alla diffusione del repertorio contemporaneo per chitarra classica ed elettrica commissionando nuove opere, tenendo prime esecuzioni assolute, scrivendo saggi ed articoli, incidendo e pubblicando CD dedicati alla Nuova Musica, componendo egli stesso per chitarra. Il suo CD “Dream” è stato inserito dal New York Times tra “i migliori momenti di musica classica della settimana”.